giovedì 12 aprile 2012
Mai nascondersi
La nuova, bellissima, pubblicità Ray Ban che tappezzerà la città per i prossimi giorni.
Prorompente nella sua normalità.
Ed è di nuovo Torino GLBT Festival
Arrivato alla sua 27esima edizione, anche quest'anno il Torino GLBT Festival "Da Sodoma a Hollywood" imperverserà per la città raccontandoci con punti di vista particolari la normalità delle vite omo- ed eterosessuali.
Madrina dell'evento Chiara Francini, attrice rivelazione dell’anno alla 68a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con il Premio Biraghi (che però io non conosco).
L'inaugurazione del Festival avverrà il 19 aprile al Lingotto con Arisa nelle vesti di ospite d'onore:
A parte la serata iniziale, il resto della manifestazione si svolgerà presso l'immancabile Cinema Massimo, dietro la Mole. La serata conclusiva dell'evento con la cerimonia di premiazione si svolgerà il 25 aprile alle 20.45.
Madrina dell'evento Chiara Francini, attrice rivelazione dell’anno alla 68a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con il Premio Biraghi (che però io non conosco).
L'inaugurazione del Festival avverrà il 19 aprile al Lingotto con Arisa nelle vesti di ospite d'onore:
«Ho accettato l’invito perché ho capito che è un Festival coraggioso e tutte le cose fatte con coraggio meritano rispetto e adesione».
A parte la serata iniziale, il resto della manifestazione si svolgerà presso l'immancabile Cinema Massimo, dietro la Mole. La serata conclusiva dell'evento con la cerimonia di premiazione si svolgerà il 25 aprile alle 20.45.
sabato 10 marzo 2012
Brutte notizie per la cinta daziaria di corso Lanza
Avete presente quel bel muretto che separa i due sensi di marcia di corso Lanza? A quanto pare potrebbe essere abbattuto a breve. Le casse del comune sono vuote, non ci sono i fondi per dar corso alle riparazioni previste e la soluzione che sembra sempre più probabile è la sostituzione del muretto (ormai a rischio crollo) con un guard rail di metallo, come è già successo all'angolo con viale Thovez.
La cinta daziaria fu costruita nel 1884 e si sviluppava tra i corsi Gabetti, Lanza e Moncalieri. Ne restano il tracciato, il muro di corso Lanza e il casotto daziario.
La cinta daziaria fu costruita nel 1884 e si sviluppava tra i corsi Gabetti, Lanza e Moncalieri. Ne restano il tracciato, il muro di corso Lanza e il casotto daziario.
martedì 7 febbraio 2012
Aperitivo con sfilata da Moreno Per Spazio in via Modane 20
Sfileranno gli abiti dei marchi Clophi e HanselGretel per la donna e Qshop per l'uomo.
L'ingresso è libero e sono previste circa un centinaio di persone. L'appuntamento è quindi in via Modane 20 intorno alle 20.30.
mercoledì 1 febbraio 2012
Dove piazzare il wi-fi gratuito?
Il Comune di Torino ha aperto le consultazioni per decidere in quali punti della città installare il wifi gratuito. C'è la possibilità di proporre nuovi luoghi spiegandone le motivazioni e di votare le proposte già inserite in una mappa della città. Dove? A questa pagina. La consultazione terminerà il 31 marzo. Quanto mi piace la democrazia partecipata.
sabato 7 gennaio 2012
Via dell'Università
Squillino le trombe, Torino ha una nuova via dal nome pomposo e seicentesco: via dell'Università.
In realtà "via dell'Università" è il nome del nuovo percorso ciclabile a doppio senso di marcia che si trova su via Borelli, sconosciuta via a senso unico che non è altro che il prolungamento di via Montebello tra Corso Regina Margherita e Lungo Dora Siena.
Tra le caratteristiche di questo nuovo percorso ciclabile non spicca certamente la lunghezza: via dell'Università si interrompe infatti dopo 20 metri dal maestoso segnale di inizio.
In realtà quello di via Borelli è il primo minuscolo pezzettino di un percorso ciclabile più lungo che attraverserà il centro di Torino da nord a sud toccando tutte le residenze e le sedi universitarie, come approvato dalla delibera del consiglio comunale di Torino il 20 settembre 2010.
Al tratto di via Borelli in particolare seguirà probabilmente (non ho trovato notizie in merito in rete) il prolungamento su Lungo Dora Siena per raggiungere il nuovo gigantesco campus universitario di Norman Foster.
In realtà "via dell'Università" è il nome del nuovo percorso ciclabile a doppio senso di marcia che si trova su via Borelli, sconosciuta via a senso unico che non è altro che il prolungamento di via Montebello tra Corso Regina Margherita e Lungo Dora Siena.
Tra le caratteristiche di questo nuovo percorso ciclabile non spicca certamente la lunghezza: via dell'Università si interrompe infatti dopo 20 metri dal maestoso segnale di inizio.
In realtà quello di via Borelli è il primo minuscolo pezzettino di un percorso ciclabile più lungo che attraverserà il centro di Torino da nord a sud toccando tutte le residenze e le sedi universitarie, come approvato dalla delibera del consiglio comunale di Torino il 20 settembre 2010.
Al tratto di via Borelli in particolare seguirà probabilmente (non ho trovato notizie in merito in rete) il prolungamento su Lungo Dora Siena per raggiungere il nuovo gigantesco campus universitario di Norman Foster.
venerdì 6 gennaio 2012
Senza gianduiotti
Etichette:
Torino,
urbanistica
Iscriviti a:
Post (Atom)