I Citelis, i 100 nuovi ecobus che girano per Torino.
Così il bip bip bip del vecchio 34 è stato sostituito dal trillio sfavillante delle porte.
Nato il 13 Luglio 1968 (41 anni) a Novara, si laurea in giurisprudenza a Milano. E' avvocato penalista.
Per quanto riguarda la vita politica, vediamo gli incarichi che ha ricoperto:
1992 - 1993 Segretario comunale Lega Nord
1993 - 1997 Consigliere comunale a Novara (assessore alla cultura dal 1993 al 1997).
1997 - Candidato a Sindaco di Novara per la Lega Nord, clamorosamente sconfitto. La Lega si era infatti presentata con un proprio candidato diverso da quello di Forza Italia. Cota arriva terzo con il 13,1% dei voti e non accede al secondo turno. Alla fine, nonostante il Sindaco uscente fosse un leghista, al ballottaggio prevale il candidato dell'Ulivo. Cota diventò comunque capogruppo della Lega in consiglio comunale.
1999 - 2000 Segretario provinciale
2000 - 2005 Consigliere regionale, segretario regionale; Presidente del consiglio regionale sotto l'amministrazione Ghigo
2005 - 2006 Sottosegretario alle attività produttive del Governo
2006 - 2008 Deputato
2008 - 2010 Capogruppo della Lega Nord alla Camera
Cosa ha fatto alla Camera in questi anni? Ha presentato diverse proposte come primo firmatario, tra cui:
(via piovonorane)«Non essere tu quello diverso».
Con questa bella frasetta, si chiude lo spot del Ministero delle Pari opportunità contro l’omofobia.
Sicuramente è colmo di buone intenzioni, per carità, ma perché per convincere gli omofobi a non essere tali si fa un appello al conformismo, all’omogeneizzazione, alla non diversità?
Alla Carfagna e ai suoi collaboratori non viene in mente che, cazzo, la diversità è un valore? I diversi colori della pelle, le diverse religioni e non religioni, i diversi vissuti personali, le diverse visioni del mondo, del sesso e di qualsiasi altra cosa?
Se sei un omofobo non sei un diverso, sei solo uno stronzo piccolo piccolo.
La diversità è un valore signora Carfagna, ed è ora che qualcuno glielo faccia sapere.