martedì 28 aprile 2009

Torino Pride 2009

ManifestoTorinoPride2009-small


Il 16 maggio si svolgerà a Torino, già sede del Pride nazionale del 2006, il Pride regionale del 2009. La data di quest'anno è stata anticipata rispetto alla canonica fine di giugno per evitare l'accavallarsi con altre manifestazioni (in primis il Pride nazionale di Genova), ma anche per collegarsi alla giornata mondiale contro l'omofobia. Inoltre la data, che di poco anticipa le elezioni per il Parlamento Europeo del 6/7 giugno, vuole rimarcare il tema della manifestazione di quest'anno, ossia il divario che esiste tra l'Italia e l'Europa in quanto a leggi contro le discriminazioni e a qualsiasi forma di riconoscimento giuridico dei diritti civili di gay, lesbiche e trans.


E quoto direttamente dal sito del Torino Pride :



Il quadro dell’Italia è allarmante.


Siamo tra i pochi paesi (insieme a Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Polonia, Romania, Cipro, Ungheria e Malta) in cui i richiami dell’Unione Europea a migliorare i diritti delle persone lgbt sono state sistematicamente ignorate dalle istituzioni politiche. [...] 
” Sono numerosi gli esempi di politici che rifiutano di sostenere gli eventi del Pride, ma quando questi politici sono direttamente responsabili delle pari opportunità, il messaggio politico è particolarmente grave. Nel maggio 2008 la neonominata ministra della Pari Opportunità in Italia ha rifiutato il sostegno al Pride con la motivazione che gli omosessuali non sono più discriminati in Italia.” (sic)


Appare grave ancora che a differenza della maggior parte dell’Europa, in Italia l’omofobia non sia un reato, né un fattore aggravante della violenza. Anche rispetto al bullismo omofobico l’Italia spicca per la mancanza di azioni positive da parte delle Istituzioni.
A fronte di questo quadro desolante emergono dati incoraggianti rispetto ai cambiamenti dell’opinione pubblica sia rispetto alle unioni civili tra lesbiche e gay, sia rispetto al tema dell’omogenitorialità.
Siamo consapevoli che Torino è una città molto più europea che il resto del paese, più accogliente e inclusiva per le persone lgbt anche grazie al lungo percorso costruito insieme a tutte e tutti voi.


[La frase sottolineata è sottolineata da me, ed è un giudizio personale che viene confermato ogni giorno di più.]


Questa invece è il retro di una delle cartoline che verranno distribuite dappertutto in occasione del Pride. Non credete che l'Italia sia così indietro rispetto all?Europa? Vedere per credere (e cliccare per ingrandire):


CartolinaRetroPride



A presto quindi ulteriori informazioni per sapere con esattezza orario e percorso del corteo.



giovedì 23 aprile 2009

Riapre il Ponte Amedeo VIII

Pt_amedeo8 Dalle 20 di venerdì 24 aprile sarà riaperta al transito una delle due semicarreggiate del ponte Amedeo VIII, che attraversa la Stura in strada Settimo: la carreggiata, quella che da strada San Mauro conduce verso il centro città, sarà divisa in due corsie, una per ogni senso di marcia.Il ponte era stato del tutto chiuso al traffico il 4 marzo scorso per lavori di consolidamento strutturale. La riapertura avviene con un anticipo di circa due settimane rispetto ai tempi ipotizzati per gli interventi, anticipo reso possibile dalla rapidità con la quale sono stati progettati e realizzati gli interventi e dai risultati positivi delle prove fatte in laboratorio ed in loco sulle travi dell’impalcato dopo l’esecuzione dei nuovi getti di calcestruzzo. Da venerdì sarà quindi ripristinata l’organizzazione del traffico precedente alla chiusura: la semicarreggiata riaperta sarà utilizzata nei due sensi di marcia fino all’autunno 2009, per essere poi sostituita dall’altra nell’ultima fase dei lavori. La riapertura completa del ponte è prevista per l’estate del 2010. “Sono molto soddisfatta della riapertura anticipata”, ha commentato l’Assessora Sestero, “poiché la chiusura del ponte, peraltro inevitabile, ha comportato molti disagi. Faccio le mie congratulazioni ai tecnici che con il loro ottimo lavoro e la rapidità nell’eseguirlo l’hanno resa possibile”. Per quanto riguarda i mezzi pubblici dall'inizio del servizio di sabato 25 aprile le linee 27, 49, 49 barrato (festiva) e 57 riprenderanno i loro normali percorsi. La linea 57 barrato non sarà invece più attiva.


da Torino Oggi



martedì 21 aprile 2009

Da Porta Nuova a Caselle passando per Dora

Dora Nasce da oggi il nuovo servizio Dorafly, una navetta che collegherà le stazioni di Porta Nuova e Porta Susa con stazione Dora, in concomitanza con i treni diretti e provenienti dall'Aeroporto di Caselle.


Per maggiori informazioni, voilà le flyer GTT.



Benvenuto, Presidente



Napolitano01g



Oggi pomeriggio inizia la visita a Torino del Capo dello Stato


Tre giorni ricchi di appuntamenti da domani a giovedì per il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Torino.

Palazzo Cisterna sarà la prima tappa. Il Capo dello Stato visiterà lo storico palazzo in occasione dei 150 anni della Provincia di Torino intorno alle 18.15, salutato dai dipendenti dell’Ente ed accolto dal presidente Antonio Saitta con il sindaco di Torino Sergio Chiamparino e la presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso.

Con i rappresentanti delle istituzioni, il capo dello Stato avrà poi un incontro nella sala Giunta dedicato al programma di lavoro per le celebrazioni dell’Unità d’Italia nel 2011. Al termine, saluterà i componenti della Giunta e del Consiglio provinciale nella Sala Marmi.

In serata, il Capo dello Stato visiterà il Teatro Carignano, dove incontrerà i vertici della Fondazione del Teatro Stabile di Torino: la presidente Evelina Christillin e il direttore Mario Martone. Nell’occasione, ci sarà anche un breve saluto con i responsabili della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. Successivamente, il Presidente della repubblica Giorgio Napolitano assisterà allo spettacolo «Adriano Olivetti» di Laura Curino e Gabriele Vacis, con la regia dello stesso Vacis. Mercoledì mattino il primo appuntamento di Napolitano si svolgerà all’Accademia delle Scienze, dove incontrerà il direttivo dell’Accademia e delle Fondazioni Einaudi e Firpo.

La tappa successiva sarà a Venaria, dove la presidente della Regione Mercedes presenterà le bellezze della Reggia. Dopo il pranzo, nella residenza sabauda, il Capo dello Stato andrà in Prefettura, dove incontrerà alcuni associazioni ed enti, e poi alle 18, al Teatro Regio, terrà una lezione in occasione dell’inaugurazione di Biennale Democrazia, la tappa principale del suo viaggio.

L’ultimo appuntamento è per il giovedì mattino, alle 11, quando visiterà l’Ossario dei Caduti Partigiani e la Fossa Comune di Forno di Coazze. Nel pomeriggio il Presidente della Repubblica rientrerà a Roma.

 



venerdì 17 aprile 2009

giovedì 16 aprile 2009

Vauro, il diritto alla satira e il cattivo gusto







Sì alla satira, ma che sia fatta con un po' di cervello e un po' di tatto.
La vignetta sulle cubature è proprio di cattivo gusto. Ma è l'unica.


E il diritto alla satira non si tocca. Ridateci Vauro, sciacalli.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...